E-commerce e festività natalizie: i consumatori acquistano in anticipo


Gli acquisti di Natale online sono sempre più anticipati: ecco perché gli e-Commerce devono prepararsi



La tendenza degli ultimi anni sembra molto chiara: addio ai regali last minute di Natale, almeno per quel che riguarda quelli acquistati online. I fattori che spingono verso questa direzione sono molti: la tendenza a evitare le code fisiche, tipiche dei negozi nel periodo natalizio, il fatto che sia sempre più semplice accedere agli e-commerce e che online è possibile approfittare di sconti ottimi legati al periodo festivo che spesso partono già agli inizi del mese di novembre (in concomitanza con Halloween).


Inoltre, il rischio di interruzioni nella catena delle consegne, spaventato dai media proprio per il periodo natalizio, ha spinto anche i più “ritardatari” a muoversi con largo anticipo per la scelta e l’acquisto dei regali da mettere sotto l’albero.




L’importanza degli eventi


A questa tendenza va aggiunta l’importanza sempre maggiore che due “eventi” globali a livello di commercio online hanno raggiunto negli ultimi anni: il Black Friday e il Cyber Monday. Nelle loro diverse declinazioni (si può pensare alla “Black Week” di Amazon) anche questi eventi hanno un peso importante nell’anticipo sempre maggiore che si riscontra nell’acquisto dei regali di Natale online. 




Acquisti in anticipo: prevedere e adeguarsi alle nuove tendenze


Per le aziende che operano nel settore del commercio online diventa quindi molto importante adeguarsi a questa nuova tendenza, per riuscire a conquistare nuovi clienti e fidelizzarsi, in vista degli acquisti natalizi. Ci sono alcune strategie che possono rivelarsi molto utili in quest’ottica:

  • Sfruttare lo spirito “green”: la scelta di acquistare prodotti “green” o sostenibili eticamente è diventata sempre più diffusa fra i consumatori e quindi può essere molto utile mettere in evidenza e promuovere quei prodotti in catalogo che hanno queste caratteristiche; anche offrire un piccolo omaggio al cliente, un extra a sorpresa, può contribuire a creare una migliore esperienza di acquisto per l’utente, che è invogliato a tornare ad acquistare;
  • Utilizzare al meglio i canali “mobile”: una sempre maggior fetta del traffico internet, compreso quello legato agli acquisti online, si sta spostando sui device mobili; per questo è molto importante sfruttare al massimo questi canali per promuovere le offerte (sempre tenendo nella massima considerazione i canali social); questo vuol dire curare al massimo la user experience dei siti, con un’architettura studiata per i sistemi mobili e in grado di rendere semplice e rapido il processo di scelta e di acquisto;
  • Seguire il cliente in ogni fase: un cliente richiede di essere seguito al meglio non solo nella fase dell’acquisto, ma anche in quelle precedenti e seguenti allo stesso; questo vuol dire studiare delle strategie di marketing e comunicazione in modo da individuare e anticipare le richieste dei clienti, anche adottando delle strategie di prezzo basate su eventi, offerte a tempo e sconti per i clienti più fedeli; ovviamente senza trascurare l’assistenza post vendita, che in molti casi è determinante sul livello di soddisfazione del cliente e che è uno degli step principali per la fidelizzazione dello stesso.


Anticipare le tendenze: questa è la chiave del successo nell'e-commerce, il sistema di far crescere sempre di più la propria azienda. 


Commenti