I motivi per cui i siti web economici non funzionano



Non sempre al risparmio si abbina la qualità, soprattutto in materia di siti web


Nel momento in cui si decide di creare un sito web per un’azienda o un'attività, è molto probabile cadere nella tentazione rappresentata dalle “sirene del risparmio”: cioè tutte quelle offerte che promettono risultati mirabolanti con siti web low cost. Peccato che la realtà sia molto diversa, perché i siti web economici hanno un grande difetto: quello di non funzionare e, spesso, di risultare praticamente inutili.




Un sito web low cost: è sensato fidarsi di un prezzo troppo basso?


In effetti internet è piena di pubblicità, in diverse forme, di siti web a prezzi risibili, a volte inferiori anche ai 100 euro. Però, se si richiedono dei preventivi a web Designer professionisti, è impossibile ottenere dei prezzi che si avvicinino a queste cifre. La conclusione è quella che si può trarre pensando al processo di acquisto di ogni altro bene o servizio, diverso da un sito web: a un prezzo troppo basso non può che corrispondere una scarsa qualità.


Attenzione: non si tratta di una truffa, come si potrebbe anche arrivare a pensare davanti a certe cifre esageratamente basse. Il problema sono i limiti che sono intrinsecamente presenti in queste soluzioni e che potrebbero non risultare immediatamente chiare per chi non è avvezzo alla costruzione e gestione di un sito: limiti che possono compromettere la funzionalità del sito stesso e quindi la sua utilità per l’azienda.




I problemi legati ai siti web economici


Un sito web dedicato a un’azienda deve essere realizzato in maniera professionale, a partire dal layout e dalla grafica: i siti web low cost utilizzano normalmente dei template gratuiti che, a un primo impatto, possono anche risultare piacevoli da guardare. Il problema è che questi template (ampiamente disponibili sul web) non offrono però un buon livello di funzionalità e una buona user experience.


Questo perché si tratta di template standardizzati: ma un layout che può essere interessante e accattivante per un’azienda che produce vestiti, può non essere allo stesso modo utile per una ditta che produce macchinari industriali. Inoltre, molti di questi layout funzionano nell’utilizzo da personal computer, ma non hanno una versione mobile ugualmente efficiente: e questo può risultare un problema molto importante, soprattutto considerando che negli ultimi anni il traffico Internet si è sempre più spostato dai computer fissi ai device mobili.




Il problema della sicurezza


Altro problema non meno importante è quello legato alla sicurezza del sito in generale e dei dati in esso inseriti (che spesso sono quelli dei clienti): un sito web low cost non è in grado di garantire uno standard elevato di sicurezza, che garantisca il sito in caso di malfunzionamenti o problemi dei server che lo ospitano.


Senza dimenticare la questione legata alla privacy degli utenti: un sito web economico non garantisce il pieno rispetto della normativa in materia e i rischi, nel caso di trattamento non corretto dei dati personali, possono essere anche molto gravi sotto il profilo penale. 


Un web Designer o un professionista del settore sono invece in grado di garantire la soluzione migliore per la creazione di un sito web dedicato, rispondendo in modo preciso alle necessità del cliente. Insomma, un sito internet economico potrebbe sembrare un vero affare, ma ricordatevi che, come in qualsiasi aspetto della vita, otterrete sempre quello per cui pagate. Un sito Web è la vetrina online di un'azienda; non dovrebbe sembrare economico, insipido o datato.


Dietro il lavoro di un sito, infatti, c’è tempo, risorse e, soprattutto, esperienza. Un vero professionista sa quanto costa il suo lavoro e cosa c’è dietro. Non fatevi attirare dai prezzi bassi.



Vuoi un sito Web per la tua attività? Hai trovato chi ti darà una mano.



Commenti