Quante pagine deve avere un sito?


Poche pagine mirate o molte pagine: quale soluzione migliore per un sito aziendale?


Nel momento in cui si decide di creare un sito per la propria azienda o attività, una delle prime domande è relativa al numero di pagine necessarie, in modo che il sito stesso risulti efficace ai fini del posizionamento nei motori di ricerca (di Google in particolare) e per gli utenti. 


Una premessa è necessaria: sono molte e molto diverse le caratteristiche che influenzano l’efficacia di un sito (a cominciare dalla user experience che offre, dai contenuti e dall’ottimizzazione in chiave SEO degli stessi), ma anche il numero di pagine ricopre un ruolo importante.




Perché inserire più pagine in un sito?


Pensare solamente al numero di pagine di un sito potrebbe risultare limitativo: come abbiamo visto sopra, i fattori in gioco sono molti ed è importante soprattutto curare la qualità delle pagine stesse, inserendo nel sito tutte quelle pagine che possono risultare utili, soprattutto dal punto di vista di un utente.


Il fatto di avere un numero maggiore di pagine, oltre a quelle dedicate per esempio, strettamente all’attività, ha infatti un impatto positivo sul cliente: per capire meglio questo concetto è utile proprio “guardare” un sito con gli occhi di un utente.


Se quello che ci troviamo davanti è solamente un sito “vetrina”, che si limita a presentare i prodotti e i servizi offerti da un’azienda, oltre alla classica pagina di contatti, probabilmente il sito stesso non catturerà il nostro interesse.


Se invece il sito è ricco di informazioni e di contenuti che possono offrire un valore aggiunto, sicuramente stimolerà la nostra curiosità e voglia di approfondire. Inoltre, ci sembrerà di trovarci di fronte non a un “semplice” venditore, ma un vero e proprio esperto del settore e questo ci porterà a considerare i prodotti e servizi offerti di maggiore qualità.




Esiste un limite minimo per le pagine di un sito? E un limite massimo?


Bisogna sgombrare il campo da possibili errori: non esiste nessun limite determinato, né minimo né massimo, per il numero di pagine di un sito. Tutto dipende dai contenuti che si vogliono inserire e dalle dimensioni che il sito deve avere.


Sicuramente è però possibile definire una base da cui partire, cioè un numero minimo di pagine che un sito deve avere per essere considerato funzionale, sia per gli utenti che per i motori di ricerca: questo vuol dire che un sito deve essere costituito da almeno 5 o 6 pagine.


Ovviamente si tratta di un sito dalla struttura assolutamente di base, che comprende: 


  • Home Page;
  • Servizi o Prodotti;
  • Chi siamo;
  • Contatti.


Per le altre pagine può essere utile pensare a un portfolio di lavori già svolti oppure dei servizi offerti.


Questa è la struttura di base, ma si tratta realmente di un semplice punto di partenza: a seconda poi della natura del sito e dei servizi offerti, sarà necessario aggiungere altre pagine (per esempio, nel caso di un eCommerce andranno inseriti i diversi prodotti offerti e i sistemi di pagamento e spedizione.




Commenti